Danza del Synchiropus Slpendidus e kintsugi

In Giappone, quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l’oro, perché un vaso rotto può divenire ancora più bello di quanto già non lo fosse in origine
Questa tecnica è stata inventata intorno al XV secolo, quando uno “shogun”, titolo attribuito nell’antico Giappone ai capi delle spedizioni belliche, dopo aver rotto la propria tazza da tè preferita, la inviò in Cina per farla riparare. Purtroppo le riparazioni all’epoca avvenivano con legature metalliche poco precise. La tazza sembrava perduta, ma il suo proprietario decise di ritentare la riparazione affidandola ad alcuni artigiani giapponesi, i quali, sorpresi dalla tenacia dello “shogun”, nel volere riavere la sua amata tazza, decisero di provare a trasformarla in un gioiello riempiendo le crepe con resina laccata e polvere d’oro.
Questa tecnica viene chiamata  kintsugi, evidenzia  le fratture, ma al contempo, le impreziosisce aggiungendo valore a ciò che si ripara

Perché non applicare questo metodo nella pittura? Il mio disegno ha avuto un incidente. Non me la sentivo di buttarlo via, così l'ho riparato seguendo questa tecnica,valorizzando la sua rottura.

 Danza del Synchiropus Slpendidus

2014

Oil and acrylic on paper 

50 x 70 cm

Commenti

Post popolari in questo blog

Bacterius

Biografia

la dea celeste